Moments of Vision

a cura di Herbert Read
20 luglio-30 novembre 1959
Rome-New York Art Foundation
Bibliografia:
Moments of vision, catalogo della mostra, a cura di Herbert Read, Rome-New York Art Foundation, Roma, luglio 1959.
L. Martinis, Rome-New York Art Foundation, in "i suoni, le onde...Rivista della Fondazione Isabella Scelsi", n. 4, Roma, 1993, pp. 18-19.
P. Bonani, La Rome-New York Art Foundation e una nuova fase di relazioni internationali, in New York New York. Arte italiana. La riscoperta dell’America, catalogo della mostra, a cura di F. Tedeschi, con F. Pola e F. Boragina (Milano, Museo del Novecento e Gallerie d’Italia-Piazza Scala, 13 aprile-17 settembre 2017), Electa, Milano 2017, p. 162.
P. Benson Miller, Adventurers: The Rome-New York Art Foundation, in Id., American Artists in Postwar Rome. Art and Cultural Exchange, Bloomsbury Visual Art, London-New York-Oxford-New Delhi-Sydnay 2025, pp. 73, 84-87.
Sesta mostra ospitata alla Rome-New York Art Foundation. Le date di apertura e chiusura compaiono in un dattiloscritto, intitolato "Attività delle mostre", conservato presso l'Archivio di Milton Gendel, ora confluito negli archivi dell'Accademia Americana a Roma. 
La mostra è curata da Sir Herbert Read. Il catalogo, oltre al testo del curatore, raccoglie scritti degli artisti esposti e una raccolta di testi teorici di Carl Gustav Jung, Michel Tapiè, Suzuki, Aldous Huxley, Giulio Carlo Argan, Brancusi, Kandinsky, Pierre Alechinsky e Jean Arp.
Nella presentazione Read sottolinea l'esistenza di due diverse tradizioni nel campo dell'arte: una devota alla "visione singola", cioè alla percezione della realtà obbiettiva, l'altra alla "visione duplice", frutto dei meccanismi dell'immaginazione. Alla prima sono riferibili, secondo Read, le ricerche degli impressionisti e dei fauves, alla seconda quelle dei simbolisti e dei surrealisti. La mostra alla Rome-New York Art Foundation raccoglie una scelta di questa secondo gruppo di "artisti visionari", in cui evidente è "il fuoco ardente della visione dell'artista".
Gli artisti presentati in mostra sono: René Acht, Frederic Benrath, Julius Bissier, Camille Bryen, David Budd, Hugo Claus, Austin Cooper, Oskar Dalvit, Jean Degottez, Wojciech Długosz, John Ferren, Peter Foldes, Carlo Franci, Sam Francis, Alice Franquell, Dolores Grassyan, Gigi Guadagnucci, René Guiette, Barbara Hepworth, Paul Horiuchi, John Hoskin, Aristodemos Kaldis, Karin, Leyden, Richard Lucas, Josaku Maeda, Pol Mara, Etienne Martin, Henri Michaux, Umberto Milani, Jeanne Miles, Shiko Munakata, Barnett Newman, Isamu Noguchi, Jean Piaubert, Pousette-Dart, Rudolph Ray, Raymond Rocklin, Charles Rollier, Emilio Scanavino, Semiramis, Joseph Sima, Francesco Somaini, Tony Stubbing, Mark Tobey, Jorimasa Yanagi.

(pb)

Ricerca